
Il mondo online, un mondo utile, di servizio. Soprattutto quando, come in materia pensionistica, essere costantemente aggiornati e informati diventa assolutamente fondamentale. E' proprio online Cedolino Pensione, il nuovo servizio sul portale dell’Inps messo a disposizione dei pensionati. Tramite il servizio è possibile consultare le principali informazioni sul cedolino delle pensioni e sul modello OBIS/M con i dati sui pagamenti mensili. Il servizio “Cedolino Pensione” serve anche a verificare l’importo dei pagamenti delle pensioni ogni mese e conoscere le ragioni di eventuali variazioni (aumenti e diminuzioni). E’ possibile inoltre accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Essere in pensione non significa essere in una torre d'avorio, bisogna al contrario essere delle spugne: verificare puntualmente il dovuto, sorvegliare ogni tipo di scadenza e di scatto della propria situazione.
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha messo a punto anche per questo l’area Cedolino Pensione, raggiungibile seguendo il percorso INPS/Pensionati/Cedolino della pensione.
Si tratta di uno strumento molto pratico, molto utile, di "lavoro" anche se si è in pensione: in questa sezione del portale online dell'INPS è possibile infatti controllare le date dei pagamenti delle pensioni, che non sono propriamente un dettaglio, e le principali informazioni al riguardo.
Si tratta, di un documento che può essere consultato direttamente online ed è utile anche per verificare gli importi mensili liquidati all’Inps, ma anche per modificare in modo immediato i dati forniti per il pagamento delle pensioni e relativo accredito.
Dal momento, poi, che, ogni nuovo anno, l’Inps rilascia agli interessati l'importante Modello OBIS/M per riassumere le principali informazioni sui pagamenti delle pensioni, con gli importi mensili lordi delle rate di Gennaio e della tredicesima e gli importi mensili netti, si può fare su Cedolino Pensione anche una verifica incrociata.
Ricordiamo che nel modello OBIS/M, ci sono anche le informazioni su eventuali aumenti degli importi delle pensioni calcolate all’inizio di un nuovo anno.
|
|
Non solo burocrazia, ma anche sostanza: dal 2018, infatti, si è avuto un aumento delle pensioni dell’1,1% a seguito dello sblocco delle perequazioni su tali importi.
Il sistema della perequazione automatica delle pensioni in base al costo della vita, genererà aumenti delle pensioni minime da 501,89 a 507,42 euro al mese: per l’assegno di due volte il trattamento minimo, l’aumento sarà di 11 euro mensili, mentre per i trattamenti superiori ai 3.111 euro al mese, gli aumenti saranno di 14,9 euro al mese.
La Legge di Bilancio 2018, ha poi previsto che i pagamenti saranno eseguiti a partire dal secondo giorno bancabile: il 3 gennaio 2018, sono arrivati i primi pagamenti con diversi problemi tecnici a seguito di una poca informazione da parte dei pensionati rispetto alla nuova data.
Altra novità importante è che per i meccanismi di uniformità sui tempi dell’Inps vi è uno slittamento di 24 ore per l’erogazione delle varie prestazioni pensionistiche: a Febbraio 2018, la data del pagamento cadrà il giorno 2.
Rispetto alle prossime date, sarà sempre da seguire questo principio e in caso di giorno festivo, il pagamento sarà in automatico spostato al primo giorno utile lavorativo.
Dove? Per le Poste Italiane, è prevista una apertura anche il sabato mattina.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Pensioni 2018: nuovo calendario pagamenti, aumenti e servizi online, lavoroediritti.com, Iolanda Piccirillo, 4 Gennaio 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).