Dopo aver trattato la "Classifica migliori RAM aggiornata a Dicembre 2015", è il momento di concentrarci sulle nuove uscite del 2016. Corsair e G.Skill sono i due marchi predominanti di questo mercato ed hanno iniziato a presentare i loro nuovi prodotti top di gamma, per prestazioni al massimo e per configurazioni di fascia elevata. Nello specifico, stiamo parlando dei nuovi kit a 3600mhz. Ma vediamo nel dettaglio cosa hanno da offrire i nuovi prodotti.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Prima di parlare della sfida RAM tra Corsair e G.Skill, vi consiglio di dare un'occhiata all'articolo che spiega "Come scegliere una RAM?".
In questo articolo troverete alcuni consigli su come scegliere le RAM e verificare i parametri che contraddistinguono una buona RAM, come frequenza e timing.
Partiamo dai modelli Corsair.
Nello specifico, la nota azienda ha presentato le Corsair Vengeance LPX, ovvero kit di memoria interna da 3000mhz e 3600mhz.
Per quanto riguarda il primo kit, quello da 3000mhz, i tagli possono variare da 16GB fino a ben 128GB.
Questa soluzione è dedicata a chi possiede schede madri con chipset Intel X99.
La tensione necessaria è di 1.35V e il timing è di 16-18-18-36.
Per quanto riguarda il kit da 3600mhz, è possibile abbinarlo a CPU Skylake, grazie alla compatibilità con schede madri di chipset Z170, come ad esempio i modelli di MSI Gaming.
Anche in questo caso le tensioni solo le stesse, mentre i timing arrivano a 16-19-19-39.
Entrambe le alternative permettono di eseguire lavori di grafica e rendering 3D, come Photoshop o Autocad e di gestire il sistema operativo con velocità e sicurezza, senza preoccuparsi di blocchi o crash improvvisi di Windows.
Parlando del costo, si può dire che non è proprio accessibile a tutti.
Infatti, si parla di più di 1000 euro per il kit da 128, dimezzato nel caso dei 64GB e arrivando a 350 euro con la scelta dei 32GB.
Se il vostro scopo è unicamente il gaming, potete puntare anche ai classici 8GB da 3000mhz, con un costo complessivo di circa 100 euro.
Una scelta consigliata per evitare spreco di risorse e di denaro.
|
|
Dall'altra parte troviamo la G.Skill, che propone anch'essa il modello da 3600mhz.
E' evidente che questa sia una contromossa alla controparte Corsair.
Non manca il supporto alle schede madri Z170.
In questo caso la tensione rimane ancorata sui 1.35V, mentre i timing sono leggermente inferiori alle Corsair Vengeance, con 14-14-14-34.
Se preferite una soluzione meno costosa ma comunque performante, c'è sempre il modello Ripjaws V da 3000mhz.
Entrambe le soluzioni proposte da Corsair e G.Skill sono ottime sia per il gaming che per lavori al di fuori di esso.
Nonostante il prezzo non proprio abbordabile, garantiscono una velocità al top, con un design accattivante ed un'installazione semplice ed immediata.
Ricordate di verificare che la vostra scheda madre sia compatibile con le RAM DDR4, altrimenti dovrete sostituirla oppure optare per una classica memoria interna DDR3 vecchio stile.
Fate attenzione anche alla compatibilità con il processore.
Se la CPU non supporta determinate frequenze della RAM, potreste incorrere in problemi di avvio o di stabilità generale del sistema.
Vi consiglio di dare un'occhiata alla "Classifica migliori CPU aggiornata a Gennaio 2016" per scoprire alcuni modelli compatibili con le RAM DDR4.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.