
L'app di messaggistica in tilt dalle 9 nel primo venerdì del mese di Novembre del 2017, ha fatto notizia su tutti i social che sono stati impietosi nei confronti della circostanza. Chi lo ha saputo solo a cose fatte e risolte e durante il disservizio non se ne era accorto, chi invece ha favoleggiato e ironizzato sulle chat fra innanmorati che si sono interrotte sul più bello. In ogni caso WhatsApp ha ripreso a funzionare, dopo il problema che intorno alle 9 di stamani aveva reso l'applicazione inutilizzabile per diversi utenti in varie aree del mondo. Dal momento che WhatsApp è parte integrante della vita delle persone, il black out ha riguardato e interessato proprio e davvero tutti.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Il 3 Novembre del 2017 verrà ricordato come il giorno del malfunzionamento di WhatsApp.
Il disservizio è stato tale per poco più di un'ora: i primi ad evidenziarlo, con le loro segnalazioni, sono stati gli utenti su Twitter, con l'hashtag #WhatsAppDown.
La stessa cosa è stata fatta anche da alcuni siti come DownDetector.com e IsTheServiceDown.com, che hanno poi certificato e comunicato il ritorno ad una situazione di normalità.
Tra i problemi più segnalati dagli utenti, nel corso della fase di "collasso" che ha riguardato in particolare maniera l'Europa occidentale ma anche alcune aree dell'Asia e più marginalmente l'Africa, ci sono state difficoltà di connessione (45%), ma anche di invio e ricezione di messaggi (40%), mentre il 13% di chi ha fatto segnalazioni non è stato in grado di effettuare il log-in.
Insomma è stato un enorme blackout e chi ne ha fatto maggiormente le spese sono stati 3 Paesi: Gran Bretagna, Germania e Italia.
Dall’azienda, da WhatsApp, invece non è trapelato alcun tipo di informazione, del resto il suo account Twitter non funziona dal 2016 e nessun aggiornamento neanche su Facebook.
|
|
La dimensione dell'accaduto è facilmente comprensibile, ricordando i numeri delle persone che abitualmente fanno riferimento alla App di messaggistica: un miliardo di utilizzatori quotidiani e un miliardo e trecento milioni di utenti attivi mensili.
Non a caso WhatsApp è la più popolare piattaforma di messaggistica istantanea mondiale: non è possibile però conoscere il dato di quanti di questi stamattina hanno trovato l’applicazione inutilizzabile.
Il caso più ricorrente però è noto: il problema era nel blocco dell’invio messaggi, ovvero il messaggio si poteva comporre, ma poi rimaneva in attesa di essere inviato.
Quello che stava accadendo è apparso chiaro quando, seguendo le notizie che scorrevano su Twitter, l’hashtag #whatsappdown è balzato in pochi minuti al top delle tendenze quotidiane.
Abbiamo scritto di Gran Bretagna e Italia, ma il disservizio ha colpito anche principalmente Olanda, Svizzera, Austria e Spagna.
Quanto successo oggi non è una prima volta: l’ultimo episodio risale al 31 Agosto quando WhatsApp aveva smesso di ricevere e inviare messaggi, mentre altri problemi erano stati riscontrati il 3 e il 17 Maggio.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Whatsapp, enorme blackout in Europa centrale. In Italia in tilt per un’ora, key4biz.it, 3 Novembre 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).