Dopo aver trattato la "Classifica dei migliori smartphone Android sotto i 400€" e la "Classifica dei migliori smartphone sotto i 100€", è il momento di passare al campo dei tablet.
Oramai i tablet sono diventati dei piccoli PC portatili, che ci permettono di svolgere qualsiasi attività, dal fotoritocco al montaggio video, con ovvie limitazioni. Per cui vi presento la classifica dei migliori tablet sotto i 100€, con un confronto tra modelli e prezzi.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Amazon ci propone un tablet dal costo molto contenuto, le cui caratteristiche, però, fanno molta gola.
Si parte con un processore quad-core da 1.5Ghz, in grado di rendere la navigazione fluida a veloce.
Proseguiamo con uno schermo da 6" in risoluzione HD (1280x800) e una densità di 252ppi, abbastanza nitida e di buona qualità.
E' dotato anche di una fotocamera frontale per video in FullHD e una posteriore da 2mp per le videochiamate su Skype.
Lo spazio di archiviazione si può scegliere tra 8GB e 16GB.
Per finire, abbiamo un impianto audio Dolby Surround, che restituisce un suono abbastanza pulito, e microfono integrato.
Nelle ultime settimane, Amazon ha presentato anche una versione più economica, chiamata semplicemente Amazon Fire.
Le differenze sono nello schermo leggermente più grande da 7" ma meno definito (risoluzione 1024x600) e la possibilità di estendere la memoria con una microSD.
Il tutto al modico prezzo di 59€.
Senza dubbio uno tra i migliori tablet a meno di 100€.
|
|
Se preferite un modello Android, il Galaxy Tab 3 di Samsung è la scelta migliore.
Nonostante la risoluzione dello schermo sia decisamente bassa per il prezzo a cui viene venduto, l'effetto visivo non è poi cosi male.
I colori sono definiti e la nitidezza è discreta.
Supporta i formati principali di audio e video, come MP3, AC3, MKV e AVI.
E' molto comodo per poter navigare, grazie al Wi-Fi da 5Ghz.
Concludiamo con un talbet che può essere considerato praticamente anche un PC.
Questo perchè monta un sistema operativo Windows 8, aggiornabile a Windows 10.
A reggere il tutto abbiamo una CPU Intel Atom quad-core e 1GB.
E' possibile collegare una mini tastiera come base, in modo da trasformarlo in un vero e proprio tablet PC portatile.
Non sara possibile eseguire operazioni troppo complesse, però è molto comoda la presenza di un sistema Windows 8, che adatta l'interfaccia Metro alla natura touch dello schermo.
Un'accoppiata decisamente vincente.
Unica pecca è la mancanza della fotocamera, dovuta ovviamente al sistema operativo.
Però è un'assenza che si può giustificare, poichè il tablet è potente per un prezzo cosi basso e permette di svolgere piccoli lavori di fotoritocco e giocare senza problemi.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.