Pollice sempre attivo? Fibre contro l'osteoartrite
Pollice sempre attivo? Fibre contro l'osteoartrite. 

Testa bassa, una mano sullo smartphone e il pollice che compone, tasta, compulsa. Sono sempre di più e per sempre più ore del giorno, le persone immerse nel rifugio della propria connessione. Il proprio mondo in una tastiera e in un piccolo schermo. Siamo vivi, operativi, reattivi, ma la nostra vera realtà è lo smarphone con la sua rete di amicizie, rapporti, notizie, commenti. Il problema è che usa il pollice oggi e usalo pure domani, si rischia di infiammare la base del proprio pollice. Si chiama osteoartrite. Anche se da smarphone compulsivo, è osteoartrite lo stesso. Si può mitigare? Si può curare? Certo, usando meno lo smartphone ma non solo...

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Non solo sms, soprattutto facebook e twitter, ma anche WhatsApp.

Il nostro smartphone ci reclama e non sappiamo resistere, nella nostra nuova realtà di tastieristi compulsivi e sempre connessi.

C'è un rischio, l'osteoartrite alla base del pollice iper-attivo, del resto ormai tutto è possibile.

Come difenderci? Intanto mangiando tante fibre, ovvero: mele, avocado, kiwi, cereali integrali (non quelli raffinati), mandorle, carciofi, castagne, cipolle, carote e legumi.

Tutto questo vale soprattutto per articolazioni complesse come il ginocchio, ma dal momento che fra i-phone e smartphone è soprattutto il nostro pollice a forte rischio, facciamolo anche per lui. 

Il fenomeno non è una boutade, lo stanno studiando fior di ricercatori negli Usa, dove, ad esempio alla Mayo Clinic, sono preoccupati che la nuova malattia possa aumentare nel tempo lo sviluppo di osteoatrite vera e propria: "La nostra ipotesi - ha spiegato Kristin Zhao al lavoro dal 2010 su questo problema - è che l'uso degli smartphone costringa ad un movimento anormale delle ossa del pollice, causando inizialmente dolore e eventualmente artrite osteoarticolare".

Una buona notizia in questo senso arriva da Google sta diffondendo un importante aggiornamento per la sua tastiera virtuale, che arriva alla versione 5.0 portando in dote diverse nuove funzionalità dedicate alla digitazione da smartphone.

Buona notizia proprio perchè viene introdotta la scrittura a una mano, una funzionalità già presente sugli smartphone extra large di svariati produttori che comprime i tasti su un lato del display in modo che siano sempre raggiungibili non solo dal pollice, ma anche dall'indice.

Intanto i ricercatori anti-osteoartrite stanno cercando di capire davvero cosa accede esattamente quando si manifesta la sindrome del pollice da smartphone.

Il dolore infatti è causato dal movimento ripetitivo della scrittura sullo smartphone che causa tendinite del tendine del pollice: domanda ma non è meglio un sano PC e poi vivere sereni?

Ma secondo il team della Mayo, il problema non si fermerebbe al tendine, ma avrebbe effetti sulle ossa stesse.

E su questo bisogna continuare a lavorare, perchè sugli adulti tutto questo può avere un impatto sgradevole ma gestibile: non altrettanto si può sostenere per i possibili effetti di lungo termine sui bambini, che iniziano sin da piccoli ad usare queste tecniche e a fare questi movimenti.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Studio Usa Pollice da smartphone, ansa.it, 30 Maggio 2017.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).