
Non sono preoccupate solo le mamme, ma anche le aziende. La pericolosità di usare lo smartphone mentre si è alla guida riguarda i ragazzi (il 40 per cento di loro incappa in questa pratica), ma anche i dipendenti di tante aziende che sono preoccupate a loro volta, anche se in diversi casi non fanno i dovuti controlli. Lettura di mail ed sms e la condivisione dei social: sono tutte cose che provocano gravi distrazioni. Una ricerca realizzata da TomTom Telematics evidenzia che il 93% dei dirigenti delle aziende interpellate sono preoccupate da queste utilizzazioni illegali dei devices vari da parte del proprio personale.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
C'è una cybersecurity che riguarda gli hacker, la nostra privacy, la protezione di dati sensibili istituzionali, aziendali e personali.
Ma c'è anche una cybersecurity che riguarda l'incolumità delle persone che non sanno staccarsi dal proprio iPhone o smartphone nemmeno mentre guidano, anzi soprattutto mentre guidano.
Eppure un emendamento, approvato a Luglio scorso dal presidente della commissione Trasporti della Camera, prevedeva l'aumento delle sanzioni, anche con il ritiro della patente, per chi usa il telefono mentre guida.
Niente da fare, c'è uno studio di TomTom Telematics che ha anche scoperto che quasi il 22% delle aziende non ha ancora adottato soluzioni per evitare che i dipendenti utilizzino il telefono cellulare mentre sono alla guida, attraverso policy specifiche o corsi di formazione.
Marco Federzoni, sales director Italia di TomTom Telematics, ha dichiarato: "L'Organizzazione mondiale della Sanità ha definito l'utilizzo del telefono cellulare una seria e crescente minaccia per la sicurezza stradale"
Ha aggiunto il dirigente: "I risultati della nostra indagine sottolineano ulteriormente la portata di questo problema, che i datori di lavoro devono affrontare se vogliono dimostrare un reale impegno verso il benessere del proprio staff".
|
|
Si tratta in sostanza di una ricerca, condotta su 400 dirigenti di aziende italiane con 5 o più dipendenti, che ha anche rilevato che l'84 per cento delle aziende stesse consente ai dipendenti l'utilizzo del viva-voce mentre guidano per motivi di lavoro.
Evviva il bluetooth?
Niente da fare, altri recenti studi mostrano che parlare al telefono con il viva-voce può distrarre quanto parlare al cellulare normalmente.
Le altre dichiarazioni di Federzoni, da Tom Tom Telematics: "Una chiara policy sull'utilizzo del telefono cellulare potrebbe costituire un elemento fondamentale dell'approccio alla sicurezza stradale, ma le abitudini radicate sono dure a morire, ma continua formazione e comunicazione possono aiutare a cambiare la mentalità dei dipendenti e incoraggiare una maggiore attenzione sulla sicurezza al volante".
Tutto questo mentre il 40 per cento di chi guida un'auto, quasi il 50 di chi va in bicicletta e il 10 di chi si muove in scooter utilizza lo smartphone alla guida: sono i dati emersi da un'indagine commissionata dalla Regione Lombardia e realizzata da Eupolis su un campione di 2.653 studenti delle quarte e quinte classi delle scuole superiori della Città Metropolitana di Milano a ottobre che si conclude con la constatazione che nel 2016 in Lombardia si sono verificati 32.785 incidenti che hanno portato a 45.435 feriti e 434 morti.
Simona Bordonali, assessore regionale alla sicurezza e polizia locale: "L'uso degli smartphone alla guida, l'eccessiva velocità o qualsiasi disattenzione possono costare la vita".
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Pericolosa la guida al telefono, studio TomTom, ansa.it, 9 Novembre 2017.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).