I sondaggi spaventano il PD e rilanciano il  Centrodestra
I sondaggi spaventano il PD e rilanciano il Centrodestra. 

Non solo un banale algoritmo. I sondaggi elettorali a 40 giorni dal voto orientano e influenzano le elezioni stesse? Ricordiamo che per fare un buon sondaggio bisogna rispettare una serie di criteri scientifici. Per esempio, un sondaggio è ritenuto affidabile se ha un margine di errore del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. Significa che ci devono essere il 95 per cento di possibilità che i risultati ottenuti dal sondaggio siano entro tre punti percentuali dal risultato finale del voto. Per riuscirci è necessario conoscere le opinioni di un campione, formato da almeno mille persone, che sia rappresentativo della popolazione che si vuole studiare. 

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Il Centrodestra sta conquistando gli elettori sui principali temi della competizione: economia, tasse, sicurezza e immigrazione.

Nell'ultimo sondaggio realizzato da Ixè per l’Huffington la somma di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e la quarta gamba (Noi con l’Italia-Udc) arriva al 35,7%, conquistando 299 seggi alla Camera e 153 al Senato, e confermandosi la coalizione in testa alle intenzioni di voto.

A festeggiare è soprattutto Silvio Berlusconi, anche perché il suo partito è l’unico tra gli alleati a crescere ancora e si conferma leader della coalizione.

E gli altri? Rimane stabile poco sotto il 28%il Movimento 5 stelle, mentre continua la sua caduta nei sondaggi il Partito democratico, dato da Ixè al 22,3%, che dalle liste alleate racimola appena il 3,7%.

Un’altra conferma arriva dalla fiducia nei leader: Matteo Renzi è il meno amato con appena il 21%: primo invece Paolo Gentiloni seguito da Luigi Di Maio che riceve attestati di credibilità dal 27% degli intervistati.

Cosa significa tutto questo? Che dopo un avvio di campagna in cui Centrodestra e Centrosinistra attaccavano i Cinque Stelle, adesso saranno grillini, renziani e bersaniani ad attaccare il Centrodestra?

In ogni caso, stando all'ultimissimo sondaggio, Forza Italia prosegue la sua crescita, cominciata per Ixé nel giugno scorso, e si attesta al 17,4% nelle intenzioni di voto: si allarga la forbice con la Lega, in leggero declino all’11,3%.

Lo stesso partito di Giorgia Meloni ha fermato la sua ascesa sotto i 5 punti percentuali (4,5%), ma nel suo  complesso lo schieramento di Centrodestra convince buona parte dell’opinione pubblica.

È considerato il più credibile dal 38% degli intervistati sui temi che riguardano economia e sviluppo, contro il 26% del centrosinistra e il 25% del Movimento.

Situazione simile anche per quanto riguarda le tasse (rispettivamente 36% contro 28 e 26 punti percentuali), ma Berlusconi, Salvini e Meloni la fanno da padroni soprattutto su sicurezza e immigrazione, conquistando la fiducia del 44 e del 42% degli intervistati.

L’unico argomento tra i selezionati in cui viene considerato più credibile il Movimento 5 Stelle è il sostegno al reddito delle persone: la politica M5s sul tema piace al 35% degli intervistati, il Centrodestra è al 29% e il centrosinistra è al 26%.

Il 4 marzo è ancora lontano, ma le indicazioni dell'ultima decade di gennaio sono destinate ad avere un loro peso.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Sondaggi, centrodestra sopra 35% con primato di credibilità. M5s unico argine. Il Pd crolla al 22,3% insieme a Renzi, ilfattoquotidiano.it, 21 gennaio 2018.

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).