INFORMATICA di We-News.com (PC, GAMES e HI-TECH)
Iliad picchia duro: 6 euro al mese per minuti e sms illimitati e non ci pensi più! Per sempre? O solo per il primo milione di persone? Come reagirà la concorrenza?

Iliad accende le comunicazioni in Italia. Da martedì 29 maggio, la compagnia telefonica francese ha avviato la sua offerta sul mercato italiano. Quarto operatore nazionale, per via della fusione di Wind con Tre del 2016 e della richiesta della Commissione europea di occupare la casella lasciata vuota, Iliad punta sui prezzi concorrenziali. Le tariffe low cost sono state la chiave del suo successo in Francia. E sono il modello da replicare in Italia. Giocare in attacco, è la strategia dell’azienda, con l’obiettivo di arrivare a una quota di mercato del 5% entro sei mesi. Per Natale, in sostanza, Iliad vorrebbe mettere mano su una fetta di clientela valutata 800 milioni di euro, in un mercato che si stima ammonti a 16 miliardi.
Da Singapore ai Mondiali di Russia: il Vivo X21 è lo smartphone-mascotte dell'estate 2018!

Vivo ha avviato a partire da Singapore la campagna di vendita a livello globale di Vivo X21, il suo smartphone con sensore per lo sblocco con impronta digitale sotto al display. Sull’isola asiatica, lo smartphone è stato venduto a partire da 800 dollari di Singapore, circa 500 euro. Vivo X21 è in vendita in Cina in tre varianti: una col sensore per lo sblocco con l’impronta digitale sotto al display e 128 GB di memoria interna, mentre le due restanti sono dotate di un classico sensore fisico posizionato sulla parte posteriore e memoria da 64 GB e 128 GB. Tutte e tre condividono un display 19:9 (col notch) Super AMOLED da 6,28 pollici Full-HD+, il processore Qualcomm Snapdragon 660 e 6 GB di memoria RAM.
Non li stanno cercando più??? Eppure 2 famiglie aspettano i loro mariti! E 2 bimbe il loro papà!

L'hanno data davvero vinta al mare e al silenzio? Perchè Italia e Portogallo hanno concluso le ricerche ufficiali di Aldo Revello e Antonio Voinea? Desta sensazione la vicenda dei due velisti dispersi nell'oceano Atlantico dal 2 maggio scorso: su Facebook è attiva una raccolta fondi per "aiutare Rosa Cilano, moglie di Aldo, e i genitori di Antonio, a coordinare le ricerche della barca, dei naufraghi e della verità sull'accaduto, consentendole libertà di azione e di movimento". L'iniziativa, che attualmente vede la partecipazione di 614 donatori per un totale di 20.000 euro raccolti, è stata avviata dall'attrice Marianna de Micheli.
Tutti all'amo? Pericoli reali! Previsioni e stime da oggi al 2022: ci saranno più fake news che notizie vere e verificate?

Tutti si lamentano delle fake news. Ma le "sole" invece di diminuire, aumentano. Un sito della Juventus ha parlato della insostenibile pesantezza delle fake news. La Società italiana di andrologia è stata costretta a precisare: fare tanto sesso non causa il cancro alla prostata, nemmeno se le partner sono diverse da quella 'ufficiale'; il testosterone non fa male al cuore; andare in bicicletta non aumenta le probabilità di scarse prestazioni sessuali. Erano tutte fake news. Per non parlare delle diete e delle "notizie" di carattere alimentare: qui le fake news vanno a nozze, sono proprio il "cacio sui maccheroni". Ma nei prossimi anni la situazione potrebbe anche peggiorare.
Il grimaldello degli hacker è Google Chrome: 100mila computer colpiti!

Venti giorni fa milioni di utenti di Google Chrome erano stati indotti a installare falsi programmi di blocco di inserzioni pubblicitarie nel browser, Ad Blocker Google Chrome contenenti malware. Sono stati in tutto 20 milioni gli utenti che hanno installato un Ad blocker Google Chrome infetto da malware. Adesso però un nuovo caso, con le brutte notizie per Google Chrome che arrivano a causa di estensioni malevole del browser. Sono stati hackerati tantissimi utenti. Pare infatti che oltre 100.000 utenti abbiano lamentato il problema che si sta rivelando di dimensioni assolutamente sorprendenti e inaspettate.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Leggi tutto: Il grimaldello degli hacker è Google Chrome: 100mila computer colpiti!
Attenzione alle Fake app: non sono innocue, ci spiano! Android rischia di più! Ci si può difendere?

Sono davvero dietro l'angolo i pericoli che nascono dall'utilizzo quotidiano WhatsApp. La chat di messaggistica istantanea, giorno dopo giorno, è presa di mira da hacker di vario genere. Quando si naviga in chat è necessario prestare attenzione a numerose anomalie che si presentano dinanzi a noi: messaggi di spam, link, finti codici sconto. I controlli poi che Microsoft effettua prima che un’app possa essere pubblicata sullo store ufficiale sono davvero rigidi e numerosi. Tuttavia, sebbene il meccanismo di verifica adottato dalla casa di Redmond sia indubbiamente più efficace rispetto alle controparti di Google e Apple, qualche volta può capitare che anche quest’ultimo possa sbagliarsi. Non è difficile trovare sul Microsoft Store di Windows 10 e Windows 10 Mobile alcune app fasulle.
Pagina 2 di 120
- Fortnite by Epic Games: dopo il primo anno, tutte le novità!
- Vuoi parlare e scrivere anche senza il Samsung sotto mano? Fra 40 giorni il nuovo S10! Presentazione a New York!
- Internet gratis? Mezz'ora al giorno? In molti si augurano che Di Maio prometta e mantenga!
- Nel cuore dell'estate 2018: chi è più popolare su Google? I bitcoin o Beyonce?!
- Dopo 20 anni chiude Yahoo Messenger! Non è strano? E il download? Gli altri servizi saranno ancora in funzione?