Dopo aver parlato della "Classifica migliori schede video aggiornata a Gennaio 2016", è il momento di passare ai processori. Un'altra delle componenti fondamentali di un PC è proprio la CPU. Infatti, il processore permette di elaborare ogni singola informazione che gli viene fornita dall'utente, con velocità e tempi differenti in base alla configurazione. Inoltre, il processore è un componente importante soprattutto per testare la compatibilità con scheda madre e RAM. Questo perchè se tra le tre c'è anche il minimo problema, il PC può anche non funzionare correttamente. Per cui, la scelta di un processore non solo efficiente, ma anche compatibile, è essenziale. Dunque vediamo la classifica dei migliori processori aggiornata a Gennaio 2015, con eventuali consigli su quali componenti abbinare.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Prima di iniziare, vi consigliamo di dare un'occhiata ai seguenti articoli, per darvi un pò di nozioni base prima di scegliere il processore:
"Che cos'è un computer? Come funziona?"
Detto questo, possiamo cominciare.
1) Fascia medio-bassa (fino a 140 euro)
Su questa fascia possiamo posizionare l'Intel i3-6100.
La nuova architettura Skylake garantisce buone performance su questo socket LGA 1151.
Nonostante sia solo un Dual-Core, è dotato di Hyper-Threading, ossia quella tecnologia che permette ai processori di svolgere più azioni simultaneamente, garantendo tempi di risposta più rapidi e prestazioni migliori.
La frequenza massima è di 3.7Ghz in modalità Turbo.
I consumi sono estremamente ridotti, fino a 75W.
Inoltre, la tecnologia Skylake permette di aggiornare le RAM ai nuovi banchi DDR4.
Se, invece, possedete ancora i vecchi modelli DDR3 e avete necessità di sostituire solamente il processore, potete optare per un Intel i3-4160.
Le caratteristiche sono più o meno le stesse del modello Skylake, con la differenza che supportano le vecchie memorie DDR3 invece che DDR4, per chi non ha avuto modo di aggiornarle.
2) Fascia medio-alta (fino a 250 euro)
Passiamo ora ad una categoria di processori che, abbinati ad una scheda video high-end (vedasi la "Classifica migliori schede video aggiornata a Gennaio 2016"), permettono un'esperienza di gioco fluida e senza problemi.
In questo caso parliamo dell'Intel i5-6600 e Intel i5-4690.
Entrambi hanno una frequenza base di 3.5Ghz, con un massimo di 3.9Ghz in modalità Turbo.
I modelli sono Quad Core senza Hyper Threading, però questa è una mancanza che non si fa molto sentire.
Il primo offre il supporto a memorie DDR4 e DDR3L, mentre il secondo solamente alle classiche DDR3.
Se volete, con una differenza di prezzo di appena 10 euro, potete acquistare i modelli K dei suddetti processori.
Il moltiplicatore sbloccato permette di spingere ancora più al limite la frequenza di clock della CPU, con prestazioni sfruttate al meglio.
Ovviamente bisogna essere molto cauti in queste operazioni, avere le conoscenze e gli strumenti giusti.
Infatti, un buon overclock deve essere accompagnato sempre da un ottimo sistema di raffreddamento a liquido, per contenere le alte temperature derivanti da questo processo.
Se siete alle prime armi, meglio andare con i piedi di piombo.
3) Fascia alta (fino a 400 euro)
Siamo arrivati ai top di gamma di casa Intel, con l'Intel i7-6700K e l'Intel i7-4790K.
Entrambi possiedono Hyper-Threading e moltiplicatore sbloccato, cosi da garantisce performance e stabilità ai massimi livelli.
Mentre l'17-4790K raggiunge i 4.4Ghz massimi con Turbo Boosting, il modello di Skylake rimane sui 4.2Ghz.
Questa è solo un'inezia per due prodotti essenzialmente di ottimo livello ed in grado di svolgere ogni singola operazione sul computer in totale libertà e senza problemi di sorta.
Il Quad Core svolge il suo lavoro in maniera eccellente, con caricamenti rapidi.
Le temperature rimangono sempre decisamente basse, qualsiasi fascia di prezzo si consideri.
Infatti, il massimo che si potrà mai raggiungere sono i 60° nei momenti di carico estremo, magari durante il gaming o utilizzando software di grafica 3D.
Rimane il supporto alle memorie DDR4 per il modello Skylake.
4) Alternative AMD
Riserviamo un piccolo spazio anche ai modelli di AMD.
Solitamente la scelta ricade sui modelli Intel perchè più potenti per situazioni in pieno carico e più adatti per il gaming.
Però i modelli AMD sono la scelta migliore per tutti coloro che vogliono addentrarsi nel mondo dell'overclocking estremo.
Vi consigliamo l'AMD FX-8350, dotato di 8 Core da ben 4Ghz.
Adatto per il gaming, ma soprattutto per spingerlo al limite con l'overclock.
Inoltre, è ottimo per una configurazione da gaming a budget non proprio elevato.
Anche per questo la scelta di un processore AMD è spesso inevitabile.
Se preferite il massimo, allora c'è l'AMD FX-9590.
Con questo modello si arriva ad avere ben 8 Core da 5Ghz l'uno.
Anche senza overclock, questo prodotto offre il meglio per quanto riguarda i processori AMD.
Attenzione: controllate se la vostra scheda madre abbia il supporto e la compatibilità per i vari socket AMD o Intel, altrimenti il PC non potrà avviarsi correttamente.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.