
Tutti si lamentano delle fake news. Ma le "sole" invece di diminuire, aumentano. Un sito della Juventus ha parlato della insostenibile pesantezza delle fake news. La Società italiana di andrologia è stata costretta a precisare: fare tanto sesso non causa il cancro alla prostata, nemmeno se le partner sono diverse da quella 'ufficiale'; il testosterone non fa male al cuore; andare in bicicletta non aumenta le probabilità di scarse prestazioni sessuali. Erano tutte fake news. Per non parlare delle diete e delle "notizie" di carattere alimentare: qui le fake news vanno a nozze, sono proprio il "cacio sui maccheroni". Ma nei prossimi anni la situazione potrebbe anche peggiorare.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Nel 2022 il pubblico occidentale consumerà più notizie false che vere e non ci sarà sufficiente capacità materiale o tecnologica per eliminarle, secondo il rapporto di Previsioni tecnologiche per il 2018 della società di consulenza Gartner.
È uno dei dati emersi al Forum "Fake news: come combattere le notizie false in Europa", svoltosi a Madrid, organizzato dalla delegazione del Parlamento europeo in Spagna e dalla Leading Newspaper Alliance (Lena), per analizzare il fenomeno e la sua influenza sulla politica, sui mezzi di comunicazione e l'opinione pubblica, in vista delle prossime elezioni europee.
Ci sono stati gli interventi del presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani e della vicepremier spagnola Soraya Saenz de Santamaria.
Fra gli obiettivi individuati dal Parlamento europeo per lottare contro questa realtà, sicuramente una maggiore trasparenza delle notizie online.
Ma non solo: si impongono più informazione da parte dei media ai cittadini, per aiutarli a navigare in Internet in maniera sicura; lo sviluppo di strumenti per aiutare i giornalisti a intercettare i tentativi di disinformazione e a sviluppare il proprio lavoro in situazioni di cambiamenti ultra rapidi di informazione.
In primo piano anche la salvaguardia della diversità dell'ecosistema dei mezzi di comunicazione della Ue e la prevenzione dell'impatto della disinformazione in Europa.
|
|
Inaugurato dal direttore de El Pais, Antonio Caño, e dal portavoce del Parlamento Europeo, Jaume Duch, il forum si è aperto con una conferenza di Orit Kopel, cofondatrice e vicepresidente di Sviluppo business di WikiTribune, seguita da interventi di rappresentanti di Google e Facebook.
Di fake news si è occupato in questi giorni anche il mondo dell’oncologia, che alla pari di altre discipline deve fare i conti non solo con il cancro, in tutte le sue declinazioni, ma contro le derive rispetto alla medicina tradizionale.
Non a caso, è stato deciso di rilanciare il decalogo "Salute in Internet-10 regole per navigare in sicurezza", pensato per essere diffuso nelle oncologie, nelle farmacie e nelle scuole sul territorio.
Su qualsiasi news in tal senso, bisogna verificare la fonte, accertarsi dell’aggiornamento del sito, evitare il fai da te, occhio ai motori di ricerca, acquistare con cautela farmaci online e molto altro.
Anche la campagna anti vaccini ha risentito della portata e della diffusione delle fake news.
Con tutti i pericoli che il fenomeno comporta anche nel rapporto fra i politici e la democrazia.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Fake news, nel 2022 ne consumeremo di più delle notizie vere, ansa.it, 8 maggio 2018.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).