Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Quando pensiamo all'utilizzo della tecnologia nella ricerca scientifica, spesso e volentieri immaginiamo giganteschi super-computer, con enormi potenze di calcolo e che occupano intere stanze. Tuttavia, non sempre è così, anzi: solamente pochi enti scientifici sono sufficientemente finanziati da potersi permettere tali mezzi, considerando anche che spesso le risorse richieste sono superiori ai finanziamenti di cui questi gruppi di ricerca dispongono.
Da qui nasce l'idea del calcolo distribuito: sul pianeta ci sono miliardi di personal computer, e la maggior parte di essi utilizza solamente una minima percentuale della sua potenza di calcolo. Il calcolo distribuito consiste nell'unire le risorse dei singoli personal computer, le quali, seppur piccole quando prese da sole, possono dare vita nel complesso ad enormi potenze di calcolo.
E' qui che entra in gioco BOINC. Esso è un software sviluppato appositamente per permettere agli utenti di sfruttare i propri personal computer al fine di "dare una mano" agli enti di ricerca sopra citati. Il funzionamento di BOINC è semplice: dopo il download e l'installazione, bisognerà scegliere alcuni progetti a cui prendere parte. Una volta selezionati, BOINC scaricherà dei pacchetti di dati (di dimensioni piuttosto modeste) che il computer elaborerà. Dopo l'elaborazione, BOINC rinvierà alla fonte i dati elaborati. In questo modo, le enormi moli di dati che potrebbero essere elaborate solamente con un'enorme potenza di calcolo vengono divise in pacchetti più piccoli e leggeri, alla portata di un normale personal computer.
La maggiore preoccupazione che potrebbe sorgere è questa: mettendo a disposizione del calcolo distribuito la potenza del mio computer, questo non sarà più lento nelle normali operazioni? La risposta è no, in quanto BOINC è programmato per interrompere le elaborazioni nei momenti in cui il computer richiede una maggiore potenza di calcolo. E' inoltre possibile impostare la massima percentuale della potenza di calcolo del computer utilizzabile, e addirittura affiancare l'elaborazione della scheda video a quella del processore. Dopo l'installazione, BOINC richiederà inoltre di impostare il massimo spazio sull'hard disk utilizzabile per le elaborazioni, ed addirittura sarà possibile impostare delle fasce orarie in cui l'elaborazione dovrà essere disattivata.
Ad ogni arresto del sistema, BOINC interromperà le elaborazioni in corso, per poi riprenderle al successivo avvio.
E' inoltre disponibile un'applicazione per android, la quale funziona nello stesso modo del client, adattando ovviamente la mole di dati alla potenza di calcolo del dispositivo:
play.google .com/store/apps/details?id=edu.berkeley.boinc&hl=it
I progetti di ricerca a cui è possibile prendere parte sono davvero molti, e spaziano in diversi campi della scienza: si va dall'elaborazione di una cura per il cancro all'individuazione di un modello che descriva nel migliore dei modi l'universo, passando per ricerche su fonti di energia pulita e tentativi di traduzione di messaggi criptati risalenti alla seconda guerra mondiale. Un ruolo importante è occupato inoltre dall'individuazione di numeri primi molto grandi, che risultano fondamentali in campi quali la crittografia dei dati (e di conseguenza vengono utilizzati per proteggere password e addirittura dati contenuti nelle banche).
Una lista completa dei progetti a cui è possibile partecipare utilizzando BOINC dalla pagina:
boinc.berkeley .edu/wiki/project_list.
Ovviamente, chi collabora ad un progetto BOINC non lo fa per avere qualcosa in cambio, ma semplicemente perchè interessato e per poter dire di aver dato una mano. Perciò, seppur non ci sia un guadagno immediato, vale sicuramente la pena di mettere a disposizione una parte inutilizzata delle nostre risorse tecnologiche per "finanziare" progetti che, in futuro, potrebbero essere davvero utili.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.